Sicilia, “60 miliardi a chi si muove in auto”: cittadini potete girare dove e quando volete così | Iniziate pure a festeggiare

Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Italy

Down Icon

Sicilia, “60 miliardi a chi si muove in auto”: cittadini potete girare dove e quando volete così | Iniziate pure a festeggiare

Sicilia, “60 miliardi a chi si muove in auto”: cittadini potete girare dove e quando volete così | Iniziate pure a festeggiare
Autostrada – fonte_Canva – sicilianews24.it

Ora si concedono 60 miliardi a coloro che si muovono in auto. In questo modo si da il via libera ai cittadini di muoversi come vogliono.

Sembra che in Sicilia tiri un’aria di rivoluzione. Da Palermo a Catania, passando per quelle che sono le strade polverose dell’entroterra e le vie trafficate della costa, quella che si rincorre è una voce alquanto singolare a cui sembra difficile credere. Pensa se ti dessero 60 miliardi di euro per girare in strada, non sarebbe una piacevole notizia in una qualche misura?

I cittadini si interrogano, tra entusiasmo e incredulità, sul se sia effettivamente possibile ottenere qualcosa di questo genere.

Semplice immaginare che con i tempi che corrono avere un importo da poter ottenere senza troppe difficoltà sembra essere la migliore delle notizie che si possono ricevere.

Cerchiamo a questo punto di fare chiarezza, per evitare che si creino delle false aspettative.

Autostrade, treni e porti: ecco perché tutti parlano di miliardi

Alla base di tutto questo ci sarebbe un imponente piano di investimento che prevederebbe ben 60 miliardi di euro che dovrebbero essere destinati al potenziamento delle infrastrutture della Sicilia intera. Una cifra che in precedenza non si era mai vista e che avrebbe alimentato non poche speranze, anche in prospettiva di una vita di gran lunga migliore. Il progetto coinvolge ogni angolo della mobilità: autostrade, ferrovie, porti, aeroporti; si cera di collegare in maniera rapida le provincie, con l’introduzione di tratte ferroviarie raddoppiate e modernizzate, e persino di nuove strade in zone prima quasi isolate.

Numerosi i lavori che sono stati avviati, tra cui il completamento della Agrigento-Caltanissetta, il raddoppio della ferrovia Palermo-Catania, nuovi collegamenti intermodali tra aeroporti e stazioni. Ovviamente a tutto questo si aggiungono anche il lavoro al Ponte sullo Stretto, cuore simbolico di un grande cambiamento. Questo si traduce in ben 7.000 posti di lavoro che i cantieri sono in grado di generale, figure professionali specializzate, operai e tecnici che lavoreranno a tutti questi progetti.

Investimenti - fonte_Canva - sicilianews24.it
Investimenti – fonte_Canva – sicilianews24.it
La verità: nessun bonus per girare in auto, ma grandi cantieri per cambiare tutto

Le frasi a effetto non servono, basta guardare alle possibilità che il miglioramento della viabilità mette in campo per quello che riguarda i posti di lavoro. I 60 miliardi ci sono, ma altro non è se non l’investimento che si va a fare per il miglioramento delle infrastrutture regionali. Fondi stanziati dallo Stato, dall’Unione Europea e da alcuni enti territoriali al fine di andare a finanziare opere pubbliche. Quello che si vuole è riuscire a dare alla Sicilia un aspetto completamente nuovo.

Agendo in questa maniera la Sicilia non sarà più la terra delle strade dimenticate, ma una regione che decide di puntare alla modernità, per essere al passo con il resto della penisola.

Sicilia News 24

Sicilia News 24

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow